La partita amarcord Empoli Napoli 0-0, si gioca il 18 febbraio del 2002.
Il Napoli, che da poche settimane ha visto concretizzarsi il “closing” che ha portato il trasferimento del 50% delle restanti quote dell’ingegnere Corrado Ferlaino, nelle mani dell’albergatore ischitano Salvatore Naldi è quinta in classifica, e ospita l’Empoli di Silvio Baldini, proprio una delle quattro compagini che gli azzurri hanno messo nel mirino al fine di centrare la promozione in massima serie.
L’avvio degli azzurri è particolarmente promettente e al ventunesimo al Napoli viene anche negato un rigore grande quanto una casa che solo in un epoca “pre-VAR” poteva non essere fischiato, Andrea Cupi colpisce in area un pallone stile “muro” volley anticipando Pavón, inutili le proteste degli azzurri.
La squadra di De Canio continua ad attaccare e al trentadueismo un Montezine in stato grazia sgancia una splendida punizione da media distanza che costringe Berti agli straordinari.
Dopo oltre quaranta minuti di dominio parteneopeo si vede l’Empoli, che un pó sorpresa riesce a trovare anche il goal, filtrnate di Maccarone per Di Natale che batte Mancini, il giovane Totò però si aggiusta il pallone col braccio e Collina annulla.
L’episodio da comunque fiducia agli uomini di Baldini che al quaranticinquesimo sfiorano il goal, Mancini non è perfetto su Maccarone, ma sulla ribattutta Rocchi lo grazia mangiandosi un goal a portiere battuto.
Amarcord Empoli-Napoli 0-0 e il tubo di ferro dell’arbitro Collina
La ripresa inizia con Collina che consegna al quarto uomo un tubo di ferro lanciato dagli spalti e con l’Empoli nuovamente vicina al goal, pennellata di Rocchi per Maccarone con Mancini che questa volta si fa trovare pronto con una parata strepitosa.
I padroni di casa non riescono più ad essere brillanti come nella prima frazione di gioco, con l’Empoli che guadagna metri impensierendo in più di una occasione il portiere materano. Date le difficoltà De Canio tenta la carta Stellone, la punta scuola Lodigiani si fa subito trovare pronto con una bella sponda di testa che lascia a Montezine un’ultima nitida palla goal che Berti riesce comunque a neutralizzare.
La partita terminerà a reti inviolate, con i ragazzi di De Canio costretti anche a terminare la partita in dieci a seguito dell’espulsione di Amitrano.
Il tabellino della partita
NAPOLI: Mancini 7, Villa 5,5, Bonomi 6, Luppi 7.5, Troise 5, Moriero 4 (27′ st Rastelli 6,5), Vidigal 5.5, Magoni 5,5 (20′ st Ametrano 4), Montezine 6,5, Pavon 5,5 (37′ st Stellone sv), Artistico 6.
In panchina: Roccati, Bigica, Alessi, Rastelli, Sesa.
Allenatore: De Canio 5,5.
EMPOLI: Berti 6.5, Belleri 6, Cribari 6.5, Fusco 6.5, Cupi 6, Grella 6, Ficini 5.5 (34′ Cappellini 6,5), Rocchi 6, Bresciano 6, Di Natale 7, Maccarone 6 (43′ st Tavano sv).
In panchina: Mazzi, Atzori, Lodi, Bonetto, Pratali.
Allenatore: Baldini 6,5.
ARBITRO: Collina di Viareggio.
NOTE: Serata fredda e piovosa, terreno in buone condizioni. Spettatori 10.000 circa. Angoli 10-2 per il Napoli. Ammoniti Fusco, Grella per gioco falloso, Bonomi per proteste, Di Natale per gioco non regolamentare. Espulso al 40′ st Ametrano per fallo da dietro. Recupero: 3′ e 4′.
Amarcord Empoli Napoli 0-0 del 2002, le immagini della partita
Grazie per aver letto la Rubrica “Amarcord Azzurro”

Bimbo di Claudio Bellucci, né aureliota e né delafobico ma pensatore libero ed equilibrato #forzanapolisempre #teambucks #parenziano